
Life HelpSoil e Agricoltura Conservativa
L’Agricoltura Conservativa è l’insieme delle pratiche colturali che hanno l’obiettivo di assicurare una sostenibile e stabile produttività , e, al tempo stesso, di preservare e rafforzare le risorse agricole e l’ambiente. I principi su cui si basa sono:
- minimo disturbo del suolo con le lavorazioni;
- copertura permanente del suolo stesso;
- diversificazione colturale.
L’Agricoltura Conservativa è riconosciuta in grado di svolgere un ruolo importante nel recuperare la funzionalitĂ dei suoli e nel valorizzarne i servizi ecosistemici svolti, contribuendo ad incrementare la resilienza e la capacitĂ di adattamento al cambiamento climatico. La FAO, ad esempio, individua in tali pratiche – abbinate a strategie integrate di fertilizzazione, difesa delle colture e uso dell’acqua – i cardini tecnici sui quali costruire una sostenibile intensificazione della produzione agricola.
Il progetto Life HelpSoil mira a dimostrare, in particolare, che l’applicazione di tali tecniche:
- è possibile e sostenibile per le aziende agricole della Pianura Padana e delle limitrofe aree collinari pedealpine e pedeappenniniche;
- garantisce le funzioni fondamentali che il suolo esercita per l’ambiente, quali il sequestro di carbonio organico, la conservazione della biodiversità e della fertilità , la protezione contro l’erosione;
- migliora le prestazioni ambientali dell’agricoltura, riducendo ad esempio i consumi energetici ed idrici.
Nel progetto saranno testate, insieme e in combinazione con le pratiche di Agricoltura Conservativa, anche tecniche innovative per l’irrigazione, per la distribuzione degli effluenti zootecnici e per la difesa delle colture.
AREA PROGETTUALE