
Utilizzo del rullo pacciamatore a lame elicoidali per semina su sodo
comment : Off
Vi proponiamo la traduzione in italiano, a cura di Prisca Giaiero dello Staff LIFE HelpSoil di Regione Piemonte, di un altro interessante video sull’utilizzo del rullo pacciamatore dal titolo Utilizzare un rullo pacciamatore a lame elicoidali per semina su sodo di soia biologica.
Il video di Erin Silva, ricercatrice nel settore delle produzioni biologiche presso il Dipartimento di Agronomia dell’Università di Madison, Wisconsin – U.S.A., mostra la tecnica di semina su sodo tramite l’utilizzo del rullo pacciamatore a lame elicoidali.
Il video racconta come, nell’autunno del 2012, all’incirca a metà settembre, nel campo che verrà destinato alla produzione di soia biologica, viene piantata la segale in un quantitativo pari a circa 250 kg per ettaro. La segale viene lasciata crescere nel periodo invernale, che, quell’anno, è stato particolarmente duro a causa di alcune gelate. La maturazione ha inoltre subito qualche ritardo nel periodo 2012-2013, anche a causa di una primavera più fredda del normale.
All’inizio di giugno, quando la segale ha raggiunto lo stadio fenologico specifico dell’antesi – con le antere in piena fioritura che escono dalla testa della spiga – si è pronti per procedere all’allettamento. A questo stadio si è infatti certi che si possa allettare la segale in maniera efficace, evitando che questa continui a crescere entrando in competizione con la coltura da reddito che, in questo campo, è costituita dalla soia.
Il rullo pacciamatore a lame elicoidali progettato dal Rodale Institute è uno strumento cilindrico montato sulla parte posteriore di un trattore con un triplo aggancio che avanza a rullare la coltivazione di segale in maniera perpendicolare alla direzione del fusto della pianta. Si lascia quindi la coltura di segale allettata, creando, in questo modo, uno strato spesso sulla superficie del suolo.
Il rullo pacciamatore a lame elicoidali alletta la segale in due modi diversi: rulla la segale e, attraverso le lame Chevron, ne piega gli steli. Proprio attraverso questa azione di piegatura ci si assicura che la segale permanga sul suolo e crei uno spessore di paglia nella stagione di produzione.
All’Università del Winsconsin entrano in campo e rullano la segale con il rullo pacciamatore a lame elicoidali e quindi passano la seminatrice su sodo: utilizzano la seminatrice per il mais e seminano in file distanti 60 cm oppure utilizzano la seminatrice su sodo per i cereali. In entrambi i casi hanno riscontrato esiti positivi, tuttavia sottolineano quanto sia fondamentale posizionare la profondità di semina più bassa rispetto al normale per garantire che i semi penetrino nel suolo attraverso lo strato di segale.
Per ulteriori informazioni visitare il sito web: uworganic.wisc.edu
Guarda il video (in inglese)
Scarica i disegni tecnici per costruire il rullo (in inglese)