
Lâagricoltura si trova di fronte a numerose sfide ambientali.
PROTEZIONE DEL SUOLO – Il suolo esercita molte funzioni fondamentali per gli equilibri ambientali, quali il sequestro di carbonio organico, la conservazione della biodiversitĂ e della fertilitĂ , la protezione contro lâerosione, la regolazione del ciclo dei nutrienti e dei flussi idrici e gassosi tra lâatmosfera e la litosfera, lâazione di filtro e tampone nei confronti di sostanze estranee e inquinanti.
Preservare queste funzioni è fondamentale per favorire processi di adattamento ai prossimi impatti del cambiamento climatico. I suoli, infatti, hanno unâalta resilienza ed unâalta capacitĂ di assorbire gli impatti negativi se paragonati a qualsiasi altra risorsa naturale.
CONSUMI IRRIGUI – Ă fondamentale di individuare soluzioni idonee a risparmiare acqua irrigua, sia per contribuire a salvaguardare i minimi deflussi vitali nei corsi dâacqua ed in generale gli usi plurimi delle risorse idriche, sia per attrezzarsi a fronteggiare crisi dovute a siccitĂ e scarsitĂ nella disponibilitĂ (compreso contrastare nelle zone costiere adriatiche lâingressione verso lâinterno delle falde salmastre) che ci si aspetta possano essere acuite dal cambiamento climatico.
USO DEI FERTILIZZANTI – Una questione rilevante riguarda lâelevato uso di fertilizzanti e, in particolare, lâuso relativamente poco efficiente (attualmente stimabile in circa il 50%) degli effluenti zootecnici. Ciò comporta rischi di rilascio nellâambiente, di nitrati e fosforo nelle acque per lisciviazione e ruscellamento superficiale, e di ammoniaca e protossido di azoto in atmosfera a seguito di processi di volatilizzazione. Nel primo caso lâattenzione è rivolta alla qualitĂ delle acque, in relazione ai rischi di eutrofizzazione delle acque interne e marine costiere (direttiva âNitrati 676/91/CE e direttiva âAcqueâ 2000/60/CE); nel secondo sulla qualitĂ dellâaria, essendo, in particolare, lâammoniaca precursore del particolato secondario, che costituisce parte importante delle polveri sottili, la cui formazione affligge vaste zone della pianura padana (D.Lgs 171/04 e direttiva NEC 2001/81/CE).
DIFESA DELLE COLTURE – Una problematica cruciale è legata allâimmissione nellâambiente di antiparassitari, dovuta alle pratiche di difesa delle colture da infestanti e parassiti. Nel contesto della Strategia tematica dellâUE per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (COM(2006)372 e direttiva 2009/128/CE), emerge lâesigenza di individuare tecniche e soluzioni idonee a ridurre i rischi e i potenziali impatti, diretti e indiretti, che tali sostanze hanno sulle risorse naturali e sulla stessa salute umana.
- Stato di qualitĂ dei suoli ed impatti dellâagricoltura nell’area progettuale
- Mappe descrittive della distribuzione delle minacce per i suoli e delle problematiche  ambientali presenti nella area progettuale: