
L’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario è ente strumentale della Regione del Veneto, che svolge attivitĂ di supporto alla Giunta Regionale nell’ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca. Opera nella sperimentazione e collaudo delle innovazioni tecnologiche e organizzative, di processo e di prodotto, attraverso i suoi Centri e Aziende, ma anche avvalendosi di strutture produttive private e di altri enti. La sua attivitĂ persegue obiettivi di sostenibilitĂ ambientale, di miglioramento della competitivitĂ delle imprese e delle filiere produttive, la salvaguardia e tutela delle biodiversitĂ vegetali e animali di interesse agrario, naturalistico e ittico, del patrimonio faunistico, nonchĂ© di gestione del demanio forestale regionale. Agisce per il coordinamento operativo del Sistema della Conoscenza nel raccordo fra strutture di ricerca e didattica presenti sul territorio regionale, secondo il principio della innovazione collaborativa. In questo ambito svolge attivitĂ di diffusione e trasferimento dell’innovazione, attraverso azioni informative, formative e di animazione. Agisce su incarico della Giunta regionale nell’attuazione di progetti comunitari, statali, interregionali e regionali.
L’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario è strutturata con un Amministratore Unico e tre Sezioni principali (Amministrativa, Ricerca e Gestioni Agroforestali, Innovazione e Sviluppo) composta ciascuna da vari Settori specifici. In particolare, il Settore Ricerca Agraria, che fa parte della Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali, è la struttura incaricata della realizzazione del progetto LIFE HelpSoil e si occupa della gestione delle 4 Aziende agricole pilota e dimostrative di proprietĂ della Regione Veneto nelle quali realizza numerose attivitĂ progettuali regionali, nazionali ed europee (in particolare progetti LIFE) nel comparto agricolo e agroambientale.
Sito: www.venetoagricoltura.org