
La Direzione Agricoltura della Regione Piemonte ha, tra i suoi compiti istituzionali, l’elaborazione, la gestione e il monitoraggio del Programma di sviluppo rurale (PSR) e si occupa tra l’altro di agricoltura biologica e agricoltura eco-compatibile.
Tra le principali attivitĂ connesse alle tematiche del progetto svolte negli ultimi anni vi sono:
- l’impostazione e l’attuazione delle attivitĂ di monitoraggio e valutazione del PSR. Tra le quali:a. il monitoraggio ambientale che ha comportato la redazione di cartografia dedicata al suolo (carta dei suoli, carta di capacitĂ d’uso dei suoli, carta dell’erosione, …) oltre ad attivitĂ specifiche di monitoraggio in-itinere dei suoli (calcolo del surplus di azoto e fosforo, inerbimento, QBS, contenuto di carbonio, …);b. il progetto MITANET per l’indagine in un campione di aziende agricole di indicatori ambientali con particolare attenzione al contenuto di azoto e fosforo;
- la revisione del PSR a seguito della cosiddetta “Health Check della PAC” e conseguente programmazione delle nuove risorse per le sfide ambientali (prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici, gestione delle risorse idriche, tutela della biodiversitĂ e sviluppo delle energie rinnovabili);
- la definizione e l’attuazione del piano di comunicazione del PSR;
- l’impostazione di un progetto finalizzato sulla biodiversitĂ per il coordinamento delle misure ambientali del PSR e di queste con il progetto Corona Verde finanziato con fondi del POR-FESR;
- il supporto alla redazione di bandi a carattere ambientale (misura 216 e misura 323);
- la gestione della vista della Corte dei Conti europea sulle misure agro-ambientali (autunno 2009-primavera 2010).