
L’Europa premia il progetto Life HelpSoil
comment : Off
Il 23 maggio a Bruxelles, al Life Award Ceremony 2018 il progetto Life HelpSoil, ha ricevuto il premio come Best Life Project.
Gli Stati membri dell’UE rappresentati nel comitato LIFE hanno individuato i 62 migliori progetti suddivisi nelle azioni LIFE Ambiente, Natura e Clima conclusi nel periodo 2016-2017; tra questi Life HelpSoil nell’azione LIFE Clima.
La selezione dei progetti è avvenuta attraverso una serie di criteri di “buone prassi” tra cui il contributo dei progetti a miglioramenti ambientali, economici e sociali immediati e a lungo termine; il loro grado di innovazione e trasferibilitĂ ; la loro rilevanza per la politica e la loro efficacia in termini di costi. A questi criteri si aggiungono altri due elementi indispensabili al processo di valutazione e cioè il piano di comunicazione post-life e l’analisi dei benefici a lungo termine dei progetti, due documenti che vengono predisposti dai beneficiari a conclusione dei progetti con il rapporto finale.
La selezione avviene in due step: i progetti vengono valutati tecnicamente da un gruppo di monitoraggio esterno che fornisce un primo elenco dei “best projects” e poi si passa alla selezione finale ad opera degli Stati Membri.
L’obiettivo del progetto LIFE HelpSoil era di testare soluzioni innovative e dimostrare pratiche di gestione del suolo per migliorare la qualitĂ del suolo, in modo da rendere i sistemi agricoli piĂą resistenti ai cambiamenti climatici. Il progetto copriva l’intera pianura padana (circa 46.000 km2) e le colline pedemontane alpine e appenniniche.
Obiettivi specifici del progetto inclusi:
• Implementare pratiche per migliorare il sequestro del carbonio organico del suolo, la fertilitĂ del suolo e la biodiversitĂ e proteggere dall’erosione in un certo numero di aziende agricole, con l’obiettivo di aumentare la sostenibilitĂ e la competitivitĂ agricola;
• Integrare le pratiche di conservazione e le tecniche innovative al fine di aumentare l’efficienza dell’irrigazione, migliorare l’efficienza dei fertilizzanti, il particolare effluente di allevamento e limitare l’uso di pesticidi;
• Sviluppare indicatori delle funzioni degli ecosistemi del suolo e nuove tecniche per valutare i benefici ambientali delle pratiche testate dal progetto
“Questo riconoscimento è la migliore conferma del successo e dell’apprezzamento che il progetto Life HelpSoil ha avuto, sia per i contenuti proposti e per come è stato condotto e gestito. Particolare gradimento è stato riservato allo sviluppo di best practices altamente trasferibili nel contesto europeo e all’efficacia con cui è riuscito a comunicare e condividere i propri risultati”.