
Si è tenuto il 15 giugno 2017, all’Auditorium Testori nella sede di Regione Lombardia in Piazza Citta di Lombardia a Milano, il convegno finale del progetto LIFE HelpSoil dal titolo HelpSoil! Facciamo vivere i suoli per migliorare l’agricoltura di domani.
Un folto pubblico tra agricoltori, tecnici, studenti, insegnanti e amministratori ha partecipato al convegno di chiusura di Progetto dal titolo HelpSoil! Facciamo vivere i suoli per migliorare  l’agricoltura di domani che si è tenuto lo scorso 15 giugno a Milano.
Il convegno si è rivolto ai Tecnici del settore, alle Aziende agricole, alle  Associazioni di categoria e agli Ordini professionali interessati, agli studenti e docenti degli Istituti tecnici agrari e delle Facoltà di Agraria e ai funzionari regionali della DG Agricoltura – in particolare quelli impegnati nel PSR misure agroambientali – delle DG Ambiente e delle DG Territorio delle diverse regioni coinvolte nel Progetto e delle altre regioni italiane.
Attuare in 20 aziende dimostrative pratiche di Agricoltura Conservativa in combinazione con tecniche innovative per favorire l’efficienza dell’uso irriguo delle acque, aumentare l’efficienza della fertilizzazione, in particolare nell’uso degli effluenti zootecnici, contenere l’uso di prodotti fitosanitari per il controllo di infestanti e malattie delle piante e monitorare indicatori relativi alle funzioni ecosistemiche dei suoli e alle tecniche innovative per valutare miglioramenti ambientali apportati dalle pratiche adottate sono stati gli obiettivi principali del progetto HelpSoil.
Al convegno sono intervenuti gli Assessori all’Agricoltura delle Regioni Lombardia (Gianni Fava), Piemonte (Giorgio Ferrero), Veneto (Giuseppe Pan) ed Emilia Romagna (Simona Caselli), Andrea Vettori capo Unità ENV D.1 – Land Use & Management –DG Ambiente,  Konrad Schreiber dell’Institut de l’Agriculture Durable (IAD – Francia) e Stefano Brenna di ERSAF – Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.
Stefano Brenna ha presentato i risultati finali con riferimento ai temi valutati nel corso dei 4 anni di progetto, tra cui le rese, i consumi idrici ed energetici, lo stock di carbonio organico e la biodiversità edafica.
Molto partecipate le due Tavole Rotonde, testimoniando l’importanza e l’attualità del tema proposto: la Tavola Rotonda della mattinata è stata l’occasione per un importante momento di dibattito sul ruolo dell’Agricoltura Conservativa nelle politiche di sostenibilità ambientale ed economica e per sottolineare l’importanza della ricerca e della formazione per lo sviluppo e la diffusione di tecniche innovative. La Tavola Rotonda del pomeriggio ha invece rappresentato un momento di approfondimento sulle tecniche, l’applicazione nei diversi ambiti territoriali ed il punto di vista di agricoltori, tecnici e ricercatori.
Il convegno è stato anche l’occasione per presentare e distribuire ai partecipanti i prodotti finali di Progetto  e per presentare il video finale nel quale gli agricoltori riferiscono la loro esperienza, le scelte effettuate ed i benefici ottenuti.
Guarda le relazioni presentate al Convegno.