
Dal progetto europeo “FertilCrop” un tutorial per valutare la fertilitĂ del suolo
comment : Off
L’UniversitĂ di Firenze ha realizzato un video tutorial per mostrare come autovalutare la fertilitĂ del suolo in agricoltura biologica in modo da programmare meglio gli interventi colturali e i tempi di lavorazione.
Il video è uno dei risultati del progetto europeo FertilCrop (Fertility Building Management Measures in Organic Cropping Systems), nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, che si è svolto dal 2015 al 2017 e si è occupato di elaborare strumenti di tipo pratico-applicativo per migliorare la fertilitĂ dei suoli in agricoltura biologica, attraverso l’analisi di vari casi di studio.
Oltre all’Ateneo Fiorentino , hanno partecipato l’UniversitĂ di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; la conduzione complessiva era a carico dell’Istituto di ricerche dell’agricoltura biologica (FiBL), una rete di centri di competenza svizzeri, tedeschi e austriaci.
“Il test della vanga” – questo il nome del video – indaga attraverso l’osservazione di un semplice prelievo di terra di circa 30 centimetri di profondità , realizzato con una forca o una vanga, gli elementi che contribuiscono positivamente alla fertilità del terreno, come ad es. la sua permeabilità all’acqua, all’aria e alle radici, la presenza di flora spontanea e di lombrichi, ma anche il colore e l’odore buono, testimonianza della trasformazione della sostanza organica in humus ad opera dei funghi.