
Cos’è l’indice QBS-ar
comment : Off
Suscita sempre maggior interesse tra l’opinione pubblica la necessità di adottare gestioni agronomiche sostenibili per la tutela dell’ambiente e delle produzione agro-alimentari.
Anche tra gli agricoltori emerge sempre piĂą una maggior sensibilitĂ per la salute del suolo, come dimostra il crescente aumento negli ultimi anni delle colture biologiche, integrate, conservative, o comunque meno invasive, reso possibile anche dagli incentivi di una politica comunitaria attenta a queste problematiche.
Le attività antropiche invasive, infatti, riducono soprattutto l’abbondanza e la diversità degli organismi edafici che svolgono un ruolo fondamentale nella decomposizione della materia organica:
- frantumano finemente i tessuti animali e vegetali, rendendoli piĂą facilmente colonizzabili dai microrganismi;
- decompongono e trasformano chimicamente e in maniera selettiva parte dei residui organici;
- trasformano i residui vegetali in sostanze umiche;
- creano aggregati complessi di materia organica con il suolo minerale;
- mescolano la materia organica negli orizzonti superficiali del suolo.
Su questa base il professor Vittorio Parisi, Ecologo del suolo dell’Università di Parma, ideò nel 2001 un indicatore biologico denominato “Indice QBS-ar” capace di valutare la qualità biologica dei suoli sulla base dell’analisi dei microartropodi edafici viventi nei primi centimetri di profondità del suolo, dove si concentrano maggiormente le loro attività .
L’Indice QBS-ar, rispetto ad altri indicatori, presenta il vantaggio di non dover raggiungere livelli specialistici per l’identificazione dei taxa utili al suo calcolo, rendendo più semplice e applicabile il metodo, consentendone una buona diffusione sia tra gli Enti di Ricerca che tra le aziende.
Il protocollo per risalire all’Indice QBS-ar prevede il prelievo di 3 zolle di terreno, con dimensioni 10x10x10 cm, distanziate circa 10 metri l’una dall’altra, da cui vengono estratti i microartropodi poi riconosciuti e valutati per la determinazione dell’indice.
Il QBS-ar è il valore numerico (normalmente compreso tra 20 e 280) risultante dalla somma di tutti gli indici ecomorfologici assegnati ad ogni gruppo tassonomico di microartropodi sulla base della valutazione del loro grado di adattamento al suolo (de-pigmentazione, riduzione degli occhi, riduzione delle ali e degli arti).
L’indice QBS-ar si basa sull’assunto che i gruppi di microartropodi particolarmente adattati alla vita edafica sono presenti se l’ecosistema suolo non è disturbato da attivitĂ antropiche. Maggiore è il valore dell’indice QBS-ar, maggiore sarĂ la presenza di unitĂ sistematiche adattate al suolo, le piĂą vulnerabili in caso di disturbo.
I punteggi che si ottengono nei diversi ambienti sono direttamente relazionati all’uso del suolo e vengono influenzati dalle operazioni di disturbo del suolo, quali le lavorazioni ed il compattamento con mezzi meccanici. Per questo motivo l’indice è spesso utilizzato in progetti che valutano le pratiche agricole sostenibili, come è successo nel progetto Life Helpsoil.
Alcuni tentativi di suddivisione dei risultati dell’indice in classi di qualitĂ biologica del suolo sono stati compiuti: qui si riporta un esempio giĂ utilizzato da un organismo di certificazione delle produzioni biologiche nell’ambito di un protocollo per la valutazione della biodiversitĂ degli ecosistemi agricoli (CCPB – Biodiversity alliance):
SEMINATIVI E COLTURE ERBACEE | COLTURE ARBOREE E VIGNETI | AMBIENTI NATURALI,. BOSCHI, PRATI-PASCOLI | |||
Valore QBS-ar | QualitĂ | Valore QBS-ar | QualitĂ | Valore QBS-ar | QualitĂ |
>120 | Ottimo | >160 | Ottimo | >200 | Ottimo |
101-120 | Buono | 141-160 | Buono | 171-200 | Buono |
81-100 | Discreto | 121-140 | Discreto | 151-170 | Discreto |
61-80 | Sufficiente | 101-120 | Sufficiente | 131-150 | Sufficiente |
41-60 | Modesto | 81-100 | Modesto | 111-130 | Modesto |
31-40 | Scadente | 61-80 | Scadente | 91-110 | Scadente |
<30 | Nullo | <60 | Nullo | <90 | Nullo |
Come dimostrano i numerosi articoli presenti in letteratura, l’indice QBS-ar può essere utilizzato per dimostrare gli effetti benefici delle gestioni agronomiche più sostenibili. Infatti, in diversi lavori emerge che in terreni meno lavorati l’indice QBS-ar risulta maggiore rispetto a terreni disturbati dalle pratiche tradizionali (aratura, fresatura, rivoltamento delle zolle, ecc.); inoltre, anche il numero totale di microartropodi che si trovano nei campioni di terreno, ma soprattutto quelli più adattati al suolo, aumentano negli ambienti sottoposti a gestione più conservativa.
Come per tutti gli indicatori biologici è fondamentale la confrontabilità del dato, soprattutto se ottenuto da operatori differenti, a causa della delicata operazione di riconoscimento delle unità sistematiche (talvolta molto piccole) e dell’attribuzione dei relativi punteggi. In una recente prova di intercalibrazione, organizzata presso un laboratorio di determinazione del QBS-ar nel febbraio del 2018, è stato dimostrato che sullo stesso campione si ottengono risultati statisticamente confrontabili anche da operatori diversi a patto che siano dotati di un idonea preparazione ed esperienza.
Per approfondire
- Quaderni della ricerca – AgriCO2ltura – Il ruolo dell’agricoltura conservativa nel bilancio del carbonio – http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/pubblicazioni/ricerca_fase02.aspx?ID=911
- Monitoraggio della QualitĂ biologica del suolo nel Veneto: primi risultati – http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/suolo/monitoraggio-dei-suoli/qualita-biologica
- Agriculture Management and Soil Fauna Monitoring: The Case of Emilia-Romagna Region (Italy) – https://juniperpublishers.com/artoaj/pdf/ARTOAJ.MS.ID.555649.pdf
- Metodi e Strumenti di Monitoraggio della BiodiversitĂ dei Suoli : Esperienze Dirette di Misurazioni in Campo e Primi Risultati a Scala Regionale nelle Marche – http://suoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/A_LATERZA_UNICAM.pdf
- The dark side of biodiversity: Spatial application of the biological soil quality indicator (BSQ) – https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1470160X15000746
- Soil Biological Quality index (QBS-ar): 15 years of application at global scale – https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1470160X17307422A soil fauna index for assessing soil quality – https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0038071711004068
- Parisi – La qualitĂ biologica del suolo: un metodo basato sui microartropodi – http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/biodiversita/lispra-e-la-biodiversita/attivita-e-progetti/progetto-speciale-funghi-1/pdf/ACTA_NATURALIA_PARMAEParisi_QBS_ridotto.pdf