
A. AZIONI PREPARATORIE finalizzate alla descrizione delle minacce per i suoli e delle problematiche ambientali, a individuare le aziende dimostrative e a caratterizzarne gli ordinamenti produttivi e i suoli.
I risultati finali delle esperienze fatte nel progetto saranno raccolti in “Linee Guida”, al fine di sostenere strategie di protezione dei suoli adattate alle varie situazioni pedo-climatiche e tipologia di aziende agricole.
B. AZIONI DI IMPLEMENTAZIONE destinate ad attuare nelle aziende dimostrative piani di gestione dei terreni innovativi e migliorativi, da comparare con la situazione corrente. Queste Azioni saranno realizzate sulla base delle migliori conoscenze tecniche disponibili e delle esperienze acquisite dai partners nel territorio padano-veneto nel corso della propria attività e di precedenti progetti.
C. AZIONI DI MONITORAGGIO finalizzate a rilevare i dati agronomici, tecnico-gestionali, di funzionalità dei suoli e relativi alle prestazioni agro-ambientali delle tecniche attuate nelle aziende dimostrative (irrigazione, fertilizzazione, difesa fitosanitaria, controllo dell’erosione). Tali azioni si baseranno sull’utilizzo di indicatori e su di una modalità di rilevazione di consolidata e riconosciuta validità scientifica. I dati acquisiti saranno utilizzati per valutare il contributo all’adattamento al cambiamento climatico delle pratiche agricole testate e il loro impatto ambientale e socio-economico.
D. AZIONI DI DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE finalizzate a raggiungere, attraverso un adeguato mix di iniziative (sito internet, giornate e visite in campo, newsletters, seminari e conferenze) un vasto numero e tipo di interlocutori interessati (agricoltori, tecnici pubblici e privati, cittadini, istituzioni).
E. AZIONI DI GESTIONE E VERIFICA dei progressi del progetto, attraverso un ruolo forte del partner capofila nel controllo e nell’intervento diretto in tutte le azioni progettuali.
PORTATORI D’INTERESSE
Agricoltori e agronomi, così come associazioni e aziende operanti nel settore agricoltura, costituiscono i principali fruitori dei risultati del progetto ma sono anche attivamente coinvolti durante la conduzione delle attività progettuali:
- partecipazione al Comitato di Coordinamento per lo sviluppo delle attività nell’intera pianura padano veneta
- definizione dei piani migliorativi ed innovativi nelle 20 aziende agricole dimostrative
- redazione delle Linee Guida per l’applicazione e la diffusione dell’Agricoltura Conservativa e delle tecniche innovative
- occasioni di crescita tecnica e scambio di esperienze attraverso le azioni di divulgazione programmate