
Agricoltura Conservativa e Irrigazione
comment : Off
Tutte le tecniche irrigue (scorrimento, aspersione, a goccia) sono compatibili con l’Agricoltura Conservativa. Interventi meccanici sulle colture primaverili-estive (mais, in particolare), attuati con l’intento di favorire l’incanalamento dell’acqua lungo i solchi durante le irrigazioni a scorrimento, sono compatibili solo con tecniche riconducibili al “Minimum Tillage”. Al contrario, l’irrigazione ad ali gocciolanti interrate (“subirrigazione”) o superficiali si adatta bene ai terreni gestiti a “No Tillage”, dove non vengono eseguite lavorazioni e la sinergia tra le due tecniche amplifica i benefici ambientali e agronomici conseguibili.
L’Agricoltura Conservativa può contribuire in ogni caso ad aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua irrigua, riducendo le perdite per evaporazione (secondo il quaderno FAO 56 si ha una riduzione del 5% ogni 10% di copertura del suolo con residui colturali) e percolazione e incrementando la capacità di ritenzione idrica dei suoli e la conservazione nel tempo delle acque di precipitazione.
Per saperne di piĂą scarica le Linee Guida per l’applicazione e la diffusione dell’agricoltura Conservativa
Guarda la video intervista al titolare della azienda dimostrativa Cerealicola Rossi di Malagnino (CR)