
Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica: gestione efficiente dell’acqua e irrigazione del mais
comment : Off
Segnaliamo che il 12 dicembre 2018 si terrĂ la 6a edizione del Convegno annuale, organizzato da Condifesa Lombardia Nord Est, sui temi della agricoltura conservativa, sulla gestione efficiente dell’acqua e sulla irrigazione del mais, presso la sala Pedini del Centro Fiera di Montichiari.
Il termine “agricoltura conservativa”, riunisce in sé una serie di pratiche agricole mirate alla salvaguardia della fertilità del suolo e alla sostenibilità ambientale.
Non esiste un’unica via per l’agricoltura conservativa, ma esistono infinite combinazioni di tecniche e scelte agronomiche che devono necessariamente essere adattate alla realtà aziendale, in funzione del tipo di suolo, delle colture presenti, dell’indirizzo aziendale.
I principi su cui si basa l’agricoltura conservativa sono la ricerca del minimo impatto meccanico, una copertura permanente del suolo e l’utilizzo di associazioni e rotazioni colturali. Queste azioni permettono di preservare la struttura del terreno, anche dall’azione battente dell’acqua, favoriscono la presenza dei microrganismi del suolo, controllano infestanti, parassiti ed aumentano la sostanza organica stabile.
Un razionale utilizzo delle irrigazioni, inoltre, permette di non dilavare e destrutturare i terreni, nonché di contenere i costi di produzione.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.