
BIOREPORT 2017-2018, l’agricoltura biologica in Italia
comment : Off
Sul sito di Rete Rurale Nazionale è scaricabile la pubblicazione BIOREPORT 2017-2018, che analizza, a partire dal 2011, l’evoluzione dell’agricoltura biologica italiana.
I dati presentati mostrano come il settore biologico italiano continui il percorso di consolidamento e rafforzamento in seno alla componente dell’agroalimentare nazionale e nello scenario internazionale. L’Italia si colloca in sesta posizione nella graduatoria mondiale dei paesi che producono biologico per superficie investita e per valore del mercato.
La struttura produttiva va anch’essa rafforzandosi: crescono i produttori, i trasformatori e gli importatori. Le aziende agricole biologiche hanno una estensione piĂą che doppia rispetto alla SAU media del complesso delle aziende agricole e realizzano in media risultati economici migliori rispetto a quelle convenzionali.
Di particolare interesse sono anche i diversi approfondimenti presentati, come l’analisi dei livelli di pagamento previsti all’interno dei PSR regionali per l’agricoltura biologica a confronto con quelli per la produzione integrata e l’agricoltura conservativa.
Tra gli altri temi trattati, il contributo dell’agricoltura biologica alla mitigazione dei cambiamenti climatici, il mercato dei prodotti fitosanitari ammessi in agricoltura biologica, la regolamentazione dell’impiego dei prodotti fitosanitari nelle vicinanze delle zone residenziali in alcuni comuni italiani e, sul fronte della dimensione sociale della sostenibilitĂ del comparto, l’iniziativa di cooperazione internazionale dell’Associazione Donau Soja che valorizza la soia europea e i suoi derivati.
Accedi al sito di Rete Rurale e scarica la pubblicazione